Siemens e Nvidia creano il metaverso industriale

La partnership tra Siemens e Nvidia promette di rivoluzionare lo scenario dell’industria 5.0 attraverso la realizzazione del metaverso industriale. Le due aziende hanno annunciato il loro sforzo congiunto nello sviluppo di una soluzione software AI based il cui scopo dichiarato è quello di portare la tecnologia dei Digital Twin verso nuove vette di innovazione.

Le simulazioni digitali sono al centro della quinta rivoluzione industriale ed era prevedibile aspettarsi un’implementazione capillare e pervasiva dell’intelligenza artificiale, che adesso è in grado di dar vita a gemelli virtuali fotorealistici. La collaborazione tra Nvidia e Siemens non è tuttavia finalizzata al mero aumento del dettaglio visivo: l’AI restituisce una fisica realistica e permette una implementazione dei dati in tempo reale sempre più precisa, che consentono così un livello di automazione e di integrazione con i dispositivi IIoT mai visto in precedenza.

Lo sviluppo del metaverso industriale targato Siemens-Nvidia punta dunque a ridefinire il concetto stesso di automazione industriale. L’idea è quella di un ambiente di lavoro capace di connettere fisico e virtuale senza soluzione di continuità, dove l’innovazione correrà alla velocità del software e le persone potranno collaborare in modo inedito per migliorare prodotti e performance. Ma che cos’è davvero il metaverso industriale? E come si traduce concretamente la sinergia tra i due giganti del tech?

Siemens-Nvidia-metaverso-industriale-cignoli-elettroforniture-2

Siemens e Nvidia insieme per Omniverse

La piattaforma di business digitale aperta Siemens Xcelerator e quella pensata per la progettazione e la collaborazione in 3D Nvidia Omniverse: sono questi gli ingredienti alla base del metaverso industriale. Qui i modelli digitali di Siemens verranno potenziati dall’intelligenza artificiale in tempo reale di Nvidia. Il risultato? Un’esperienza immersiva e realistica che restituisce agli operatori un livello di precisione superiore a quelli attualmente raggiungibili.

Le nuove API Nvidia Omniverse Cloud offrono una computazione dei dati migliorata, che ridefinisce la progettazione digitale dalle fondamenta. Nel metaverso sarà possibile sperimentare sui prodotti come se si fosse davvero nel mondo reale. Gli interventi saranno di conseguenza più decisivi, senza contare la possibilità di risparmiare tempo e risorse, così da migliorare le performance complessive dell’azienda. Secondo Siemens sarà possibile interfacciarsi con i gemelli digitali attraverso linguaggio naturale, rendendo le interazioni umane come mai prima d’ora.

Per assicurare la piena riuscita del metaverso industriale, Siemens sta lavorando per una piena integrazione di Omniverse in Xcelerator. È previsto inoltre il rilascio di un nuovo prodotto per Teamcenter® X, software cloud-based pensato per gestire il ciclo di vita del prodotto proprio su Xcelerator. Più nel dettaglio, Siemens è in questo momento impegnata a:

  • Supportare la messa online di nuove fabbriche AI;
  • Riconfigurare le operazioni necessarie per aggiornare le GPU;
  • Sfruttare simulazioni avanzate per ottimizzare i sistemi di alimentazione e raffreddamento;
  • Proteggere la catena di approvvigionamento da fattori che possano minacciarne l’operatività.

L’evoluzione dell’AI e il conseguente successo del metaverso industriale passa in altre parole da un’ecosistema di infrastrutture che sono sia performanti, che efficienti da un punto di vista energetico e soprattutto scalabili, così da potersi adattare a quanti più contesti aziendali possibili.

Siemens-Nvidia-metaverso-industriale-cignoli-elettroforniture-1

Applicazioni del metaverso industriale

A beneficiare del metaverso industriale Nvidia-Siemens e delle sue applicazioni sarà praticamente l’intera progettazione industriale, ma non solo. Basti pensare a quello che sarà l’impatto sui team di vendita e sui decision-maker che, sfruttando il maggior livello di dettaglio delle simulazioni e dei dati raccolti, potranno proporre e valutare in maniera più consapevole i prodotti. La sensazione è dunque che si assisterà a una decisa accelerazione della transizione digitale, nonché a un costante miglioramento dello stesso metaverso industriale.

Un feedback molto interessante arriva dal settore nautico. Un noto brand del settore ha richiesto il supporto di Nvidia e Siemens per costruire navi sostenibili alimentate ad ammoniaca e idrogeno. La complessità del progetto è enorme, con oltre sette milioni di componenti da supervisionare attentamente e da cui estrarre dati. Il metaverso industriale giocherà quindi un ruolo chiave, in quanto permetterà di:

  • Visualizzare un gemello digitale capace di riprodurre alla perfezione la struttura della nave e il funzionamento della sua componentistica;
  • Computare la mole di dati ingegneristici forniti attraverso l’intelligenza artificiale generativa.

Durante una demo, Siemens e Nvidia hanno mostrato un’altra applicazione significativa. Tra i vantaggi del metaverso industriale vi è infatti la possibilità di supportare un cliente dalla progettazione della fabbrica, fino alla sua gestione operativa. Questa tecnologia abilita l’integrazione di linee di produzione e infrastrutture in un ambiente unico: da qui, è possibile inizializzare varie simulazioni AI su centinaia di layout potenziali, fino a trovare la configurazione migliore.

Il risultato è un notevole abbassamento delle tempistiche richieste per i vari task. Se prima una particolare simulazione poteva richiedere giorni o settimane, ora il medesimo esito si può ottenere nel giro di ore. Se invece si ragiona in termini di intera infrastruttura, un’ottimizzazione completa sarà realizzabile in appena qualche mese.

Leggi anche l’articolo: Nuovo paradigma nell’automazione: come cambia il rapporto tra control room e servitizzazione

Facebook
Twitter
LinkedIn